A Nalles una “Sunshine” rossocrociata: Forchini e Schatti super Elite, ma che Fabbro

Alla Marlene Südtirol Sunshine Race si impongono gli elvetici Forchini e Schätti. Gara a tinte rossocrociate anche fra gli Under23 con i successi dei fratelli Halter. Nella UCI Junior Series primeggiano il friulano Fabbro e la campionessa continentale Šerkezi. Applausi per il gran lavoro degli organizzatori della Sunshine Racers ASV Nals. Domani U15 e U17.

Sunshine Race di nome e di fatto, perché a Nalles il sole splende e incorona campioni della 24.a Marlene Südtirol Sunshine Race gli svizzeri Ramona Forchini e Luca Schätti.

La splendida cornice altoatesina del borgo di Nalles ‘imbianchito’ dal candore dei frutteti in fiore ha fatto da sfondo alla celebre manifestazione di mountain bike HC, unica in Italia, che sfila tra i filari dei meleti e non lascia indifferenti atleti, addetti ai lavori e pubblico. Nel ricco programma di giornata, che vedeva impegnate le categorie UCI di Èlite, Under23 e Junior, la gara dei big era senza dubbio la più attesa e non ha deluso le aspettative.

Nella prova al femminile dopo il giro di lancio si è formato un gruppetto di sei atlete di altissima qualità, con le elvetiche Steffi Häberlin, Seraina Leugger, Ginia Caluori, Ramona Forchini, Isla Short (GBR) e Vita Morvin (SLO) che hanno poi abbassato il ritmo osservandosi a vicenda e permettendo all’azzurra Nicole Pesse di rientrare nel gruppo delle migliori. Con un finale tipico della mountain bike cross country in cui tutto resta indeciso fino all’ultimo metro, a spuntarla nel corso del giro finale è stata la plurititolata Ramona Forchini e come lei stessa ha raccontato nel parterre di gara: “sapevo di dover dare tutto perché questo percorso è bellissimo e non lascia scampo, quando ho attaccato nell’ultima salita non mi sono più voltata indietro e sono davvero felice di questa vittoria”. Alle spalle dell’elvetica si è classificata la connazionale biker e ciclista su strada Steffi Häberlin seguita dalla scozzese Isla Short. Settima l’azzurra Nicole Pesse, migliore delle italiane in gara.

Con la partenza scaglionata di un paio di minuti, la gara Under23 è stata una sinfonia interamente suonata dalle atlete rossocrociate: la campionessa europea in carica Monique Halter ha distanziato le connazionali Anina Hutter e Fiona Schibler imponendo un ritmo che nel corso dei giri di gara si è fatto insostenibile per le avversarie. Ha chiuso invece con un incoraggiante 14° posto la biker tricolore Laura Squarise.

La griglia di partenza della prova maschile prometteva bene, anzi di più e lo spettacolo non è mancato: hanno alzato la polvere i bikers della categoria Élite e più di tutti ne ha alzata lo svizzero Luca Schätti, che nel corso del 2° giro si è messo tutti alle spalle tentando il tutto per tutto con un attacco in solitaria. Complici l’alta temperatura registrata in giornata, la fatica e la pendenza dell’iconica ‘salita dell’usignolo’, il vantaggio di Schätti si è mosso a fisarmonica mentre alle sue spalle si scatenavano l’altro elvetico Luke Wiedmann e l’azzurro Filippo Fontana. Anche nella prova al maschile i giochi si sono decisi nell’ultima tornata e dopo che Schätti e Wiedmann hanno condiviso spalla a spalla parte del giro finale, nei metri decisivi è stato Schätti a fare la differenza e tornare alla vittoria in una gara UCI dopo 7 anni: “sono davvero contentissimo, lo scorso anno la vittoria mi era sfuggita di poco, stavolta ero ancora più determinato e non volevo mollare. Partire in solitaria è stato un azzardo, ma sono davvero contento!” ha raccontato il 25enne in zona mista. Secondo Wiedmann, mentre ha completato il podio il carabiniere Filippo Fontana, più forte delle allergie di stagione che tanto l’hanno infastidito in questa bella giornata primaverile.

Nella categoria Under23 i riflettori sono stati puntati tutti su un “Wout Van Aert in miniatura”: Nicolas Halter, fratello di Monique, ha staccato tutti gli avversari a metà gara, concedendosi il lusso di un arrivo in solitaria con tanto di omaggio all’esultanza del grande campione belga, “planando” sul traguardo dove ha preceduto il norvegese Sjur Holm Grøneng e l’austriaco Julius Scherrer.

A fare da antipasto alle sfide delle categorie maggiori ci hanno pensato gli Junior con la tappa valida come UCI Junior Series. Non c’è stata storia al femminile, con la campionessa continentale Marusa Tereza Šerkezi (SLO) a dominare la corsa fin dal primo giro. “Nel finale sapevo che Anja stava tornando sotto, ma mi sono detta che dovevo resistere e sono felicissima di aver vinto in un posto stupendo come Nalles”. Con la maglia azzurro-stellata di campionessa europea Šerkezi ha preceduto l’elvetica Anja Grossmann e la ceca Barbora Bukovská. Sesta la figlia d’arte Giorgia Pellizotti, migliore delle azzurre in gara. Al maschile un drappello di 7 atleti aveva salutato la compagnia del nutrito gruppo di partenti subito dopo il giro di lancio, ma è stato nella tornata finale che la gamba buona di Ettore Fabbro ha fatto la differenza: il friulano, dopo aver subito rilanci e attacchi per tutta la gara, ha staccato la concorrenza in salita concedendosi un brillante arrivo in solitaria davanti a Maks Alfred Barret Maunz (AUT) e Daan Bakelaar (NED) e raccogliendo gli applausi, fra gli altri, del CT della nazionale azzurra Mirko Celestino e della sua assistente Nadia De Negri.

Newspower.it Trento www.newspower.it

Nell’entusiasmo generale di pubblico, addetti ai lavori, atleti e accompagnatori, la Sunshine Racers ASV Nals capitanata da Florian Pallweber pensa già a domani, giornata in cui si replica con la gara delle categorie giovanili. E non solo, perché le emozioni della 24.a Marlene Südtirol Sunshine Race saranno visibili anche nella sintesi dedicata su Rai Sport con la telecronaca di Silvano Ploner e il commento tecnico di Eva Lechner la prossima settimana.

Senior Men

1 Schätti Luca Bixs Performance Race Team 1:16:14; 2 Wiedmann Luke Mauna Loa Bikers +00:09; 3 Fontana Filippo Cs Carabinieri – Cicli Olympia +00:45; 4 Roth Joel Bixs Performance Race Team +01:34 ; 5 Bertolini Gioele Ktm Protek Elettrosystem +01:43; 6 Rüegg Timon Bixs Performance Race Team +01:53; 7 Braidot Daniele Cs Carabinieri – Cicli Olympia +02:15; 8 Bair Mario Berria-Polimedical Mtb Racing Team +02:44; 9 Guerrini Marcel Bixs Performance Race Team +03:10; 10 Lukasik Krzysztof Jbg-2 Team +03:27 

Senior Women

1 Forchini Ramona Bixs Performance Race Team 1:18:48; 2 Häberlin Steffi Team Sdworx – Protime +00:13; 3 Short Isla E-Fort Isfr +00:13; 4 Leugger Seraina Bixs Performance Race Team +00:18; 5 Caluori Ginia Nexetis +00:18; 6 Movrin Vita Individual +00:32; 7 Pesse Nicole Cs Carabinieri – Cicli Olympia +00:55 ; 8 Züger Tina Bike Team Solothurn +01:06; 9 Gerault Lena Scott Creuse Oxygene Gueret +02:16; 10 Baumann Chrystelle Next Ride – Santa Cruz +02:42

U23 Men

1 Halter Nicolas Thömus Akros – Youngstars 1:19:21; 2 Grøneng Sjur Holm Lillehammer Ck +00:27; 3 Scherrer Julius Rv Djs Bikeshop Simplon Hard +01:08; 4 Bütikofer Gian Scott Davos Mtb Project +01:14; 5 Bassignana Fabio Ktm Protek Elettrosystem +01:23

U23 Women

1 Halter Monique Thömus Akros – Youngstars 1:19:17; 2 Hutter Anina Nexetis +00:42 ; 3 Schibler Fiona Bike Team Solothurn +01:26 ; 4 Embacher Katrin Trek Future Racing +02:36; 5 Sommer Clara Rc Arbö Sk Vöest +03:07

Junior Men

1 Fabbro Ettore Ktm Protek Elettrosystem 0:54:29; 2 Barret Maunz Maks Alfred Austrian National Team +00:08; 3 Bakelaar Daan Cube Next Generation +00:09; 4 Scagliola Gabriele Ciclistica Rostese +00:24; 5 Iten Lewin Rvw Pasonino Racing +00:33

Junior Women 1 Šerkezi Marusa Tereza Cube Next Generation 0:47:28; 2 Grossmann Anja Specialized Junior Racing Team Swit +00:15; 3 Bukovská Barbora Czech National Team +01:36; 4 Gottwaldová Amálie Czech National Team +02:41; 5 Grangl Antonia Austrian National Team +02:57

Fonte: comunicato stampa