A tu per tu con Matteo Pedrazzani, organizzatore del campionato italiano marathon
Il campionato italiano marathon di Borno in Val Camonica, il circuito Easy Cup Mtb e tante altre iniziative rivolte ai giovani. Queste e tante altre attività sono in cantiere per il 2025, coordinate dal deus ex machina del Bike Adventure Team, Matteo Pedrazzani.
solobike.it: Buongiorno Matteo. Sono tante le vostre iniziative in cantiere per il 2025. Potresti elencarcele brevemente?
Matteo Pedrazzani: Mettere insieme le parole “brevemente” e “nostre iniziative” è già di per sé un ossimoro! Nel 2025 la quantità e qualità degli eventi proposti dalla Bike Adventure Team è davvero notevole, quindi provo a riassumerle per tipologia.
L’apice sarà il Campionato Italiano Marathon con la BIKEnjoy – Valle Camonica il 6 luglio a Borno (BS), un evento che attendiamo da quasi 25 anni di vita organizzativa. La vera novità è la Iconic Up Ponte di Legno – Tonale, in programma il 6 settembre, una Granfondo pensata per tutti i tipi di pedalatori in un contesto montano eccezionale.

Siamo molto attenti agli eventi giovanili e per questo proporremo due gare di XC per giovanissimi abbinate nello stesso weekend a due gare di Easy DH, sia a Borno che a Ponte di Legno. Di rilievo anche la tappa XCO del Campionato Nazionale Società per Esordienti e Allievi, il 25 aprile a Borno, su un tracciato tecnico molto gradito.
Un’altra grande novità è l’inserimento di una gara di Enduro a Borno il 12 ottobre, una scommessa condivisa con la Borno Ski Area per valorizzare il territorio in ottica bike friendly.
Infine, un evento non competitivo che sta diventando una tradizione: la Gravel Camonica, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà il 19 luglio a Breno (BS) e sarà un’opportunità unica per gli amanti del cicloturismo e dell’enogastronomia.
solobike.it: Come sta andando la campagna abbonamenti al circuito Easy Cup? Quali sono le novità di questa edizione?
MP: Gli abbonamenti sono sotto la media, ma non ci vergogniamo di dirlo. Anche nei periodi meno felici per le iscrizioni, è fondamentale avere il coraggio di andare avanti con proposte di valore. La grande novità è l’inserimento della nuova tappa di Ponte di Legno, che chiuderà il circuito e ospiterà la festa finale.
solobike.it: L’edizione 2025 sarà molto concentrata sulla provincia di Brescia, con 4 prove su 7. Una scelta legata,anche, al contenimento dei costi?
MP: Più che una scelta economica, è stata una decisione dettata dalla volontà di includere una tappa organizzata direttamente dalla nostra ASD. È vero che Ponte di Legno è in provincia di Brescia, ma è altrettanto vero che confina con la Val di Sole (TN) e la Valtellina (SO), quindi mantiene un respiro ampio.
solobike.it: Il 26 aprile avrete la Gravel dedicata a Dario Acquaroli. Quali sono le novità per questo evento a San Pellegrino Terme?
MP: Per ragioni di sovrapposizione con altri eventi, la mia presenza a San Pellegrino quest’anno sarà più defilata. Tuttavia, fornirò il massimo supporto all’organizzazione dell’Aquaman BIKEvent e della Vintage Ride MTB, un evento in crescita che sta riscuotendo grande successo. Nato nel 2022 grazie all’amico Dario Acquaroli, continueremo a farlo vivere in suo onore.
solobike.it: Da una paio di anni siete molto attenti alle nuove leve. Quali sono le novità nei circuiti giovanili GF e Easy DH?
MP: Nel 2024 abbiamo osato, sfruttando il nuovo regolamento EASY DH per Giovanissimi (7-12 anni) e creando da zero il circuito Dainese Gravity Slam. È stato un successo inaspettato tra team, famiglie e giovani bikers.
Anche il DJ Cup MTB, circuito di GF parallelo alla Easy Cup rivolto a Junior e, da quest’anno, anche agli Under 23, continua a crescere. La nostra idea è di promuovere la multidisciplinarietà, spesso citata ma poco praticata. Entrambi i circuiti hanno ottenuto il riconoscimento della Federazione e potrebbero ispirare nuove proposte.
solobike.it: Parliamo del grande evento del 6 luglio in Valle Camonica. Ci saranno novità di percorso? Come procedono i preparativi?

MP: La BIKEnjoy è un evento nato quasi 15 anni fa e profondamente radicato nel tessuto di Borno e dell’Altopiano del Sole. L’entusiasmo è palpabile: sento la fiducia di tante persone, il pieno supporto dell’Amministrazione e degli Enti coinvolti. Il tracciato seguirà quello dello scorso anno, mentre stiamo lavorando per garantire un’organizzazione di altissimo livello.
solobike.it: ma le novità non sono finite…visto che il 6 settembre a Ponte di Legno debutterà la Iconic Up – Ponte di Legno Tonale. Sarà simile alla vecchia Adamello Bike o un format totalmente nuovo?
MP: Non conosco in dettaglio la “vecchia” Adamello Bike, ma credo che, grazie alla collaborazione con il Consorzio Ponte di Legno – Tonale, ci siano le basi per un grande evento. L’obiettivo è creare un percorso accessibile a tutti, sfruttando al meglio le potenzialità del territorio.
Tra i luoghi iconici che faranno da scenario alla gara ci saranno il Passo Gavia, il Parco dello Stelvio, le Case di Viso, il Rifugio Bozzi e l’Adamello, solo per citarne alcuni.
solobike.it: grazie Matteo per la disponibilità e in bocca al lupo per una grande stagione a tutto il Bike Adventure team.
MP: grazie a voi, crepi il lupo e arrivederci sui campi gara!
(MM)
Ph: uff. stampa