Ad Araxa’ brillano i giovani: 2. posto per Macphee e G.Pedersen
I primi segnali li avevamo avuti già ieri e oggi ne abbiamo avuto la conferma. Ella MacPhee e Gustav Heby Pedersen sono in grande forma e nell’XCO di Araxá, prima prova della UCI MTB World Series hanno regalato alla Wilier-Vittoria MTB Factory Team un doppio 2° posto nelle gare riservate alle donne e uomini U23.

MacPhee aveva chiuso al 4° posto lo short track e oggi si è migliorata, venendo battuta solamente dalla connazionale Isabella Holmgren, che l’ha anticipata per 19 secondi. “È davvero un sogno chiudere sul podio, dietro però c’è un grande lavoro di diversi mesi – ha raccontato Ella MacPhee -. Ho trovato un buon accordo con la mia omonima Ella (Maclean-Howell) e siamo arrivate a giocarci il podio. Sapevo che, per caratteristiche, sarei uscita alla distanza, e così è stato. È bello vedere che i duri allenamenti diano risultati, è un ottimo segnali in vista dei prossimi appuntamenti!”.
Passo in avanti anche per Gustav Pedersen, che il già ottimo 3° posto nell’XCC lo ha trasformato in un 2° nell’XCO, a conferma dell’incredibile crescita avuta dal giovane danese negli ultimi mesi. Solo lo svizzero Finn Treudler è riuscito a batterlo, anticipandolo di 29 secondi.
“Quando Schellekens ha attaccato in salita mi son detto ‘caz** non riesco a stargli dietro’, poi nella discesa son riuscito a rientrare in qualche modo e alla fine mi son preso il 2° posto. Son morto ma ne è valsa la pena – ha ammesso con la consueta schiettezza Gustav Pedersen -. Era difficile immaginarsi un inizio di Coppa del Mondo migliore, sinceramente non me l’aspettavo, ma alla fine tutto il grande lavoro che si fa in allenamento è volto proprio a questi risultati”.

Anche Elian Paccagnella ha dato nuovamente prova dei suoi miglioramenti, terminando al 6° posto la gara U23. Tra le elite, Sofie Heby Pedersen continua il suo processo di crescita e chiude 21°, mentre non è particolarmente fortunata la gara degli uomini, con Luca Braidot che ha ceduto alla fine mentre era tra i primi e alla fine è 17°, e Simone Avondetto rallentano da un problema meccanico che, in un circuito così veloce, lo ha costretto al 22° posto. Il miglior alla fine è Juri Zanotti, che si piazza 16° a 59 secondi dal vincitore Victor Koretzky.
Terminato il primo round di Coppa del Mondo, non c’è tempo per riposarsi, perché il weekend prossimo, 12-13 aprile, sempre ad Araxá, andrà in scena la seconda tappa.
GUSTAV PEDERSEN COMINCIA ALLA GRANDE: PRIMO PODIO IN COPPA DEL MONDO

In casa Wilier-Vittoria MTB Factory Team tutti gli occhi erano puntati su di lui, e Gustav Heby Pedersen non ha tradito le aspettative. Il primo grande sorriso in Coppa del Mondo lo ha regalato lui, inaugurando la stagione 2025 delle UCI MTB World Series con un brillante terzo posto nella gara XCC U23 maschile ad Araxá, in Brasile. Pedersen ha lottato con determinazione fino all’ultimo metro, sfiorando la vittoria e chiudendo a soli 1’’ dal norvegese Sondre Rokke.
Per il campione danese di categoria si tratta del primo podio assoluto in Coppa del Mondo, che ne conferma la crescita cominciata in maniera evidente sul finire della stagione 2024. La gioia e l’orgoglio sul volto del fratello d’arte, subito dopo l’arrivo, erano naturalmente contagiosi.
“Essere qui, sul podio di una tappa di Coppa del Mondo, è un sogno che avevo ormai da diverso tempo e che finalmente si è avverato – ha detto Pedersen raggiante -. Non sono sicuro di aver ancora realizzato bene. È una sensazione travolgente. Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno creduto in me nonostante gli alti e bassi, ma siamo solo all’inizio, bisogna continuare a spingere, perché c’è ancora tanto da fare”.
Nella stessa gara, col gruppone dei primi, è terminato anche il campione italiano Elian Paccagnella, che si porta a casa un incoraggiante 8° posto. Tra le donne U23 ottima prova per la canadese Ella MacPhee, che si inserisce in quarta posizione a pochissimi centesimi dal podio, mentre tra le elite Sofie Heby Pedersen chiude 12ª, lasciando intravedere a sua volta segnali molto positivi. Alla prima uscita in Coppa del Mondo in maglia Wilier-Vittoria, Luca Braidot ha terminato in settima posizione e Juri Zanotti in 13ª. Più indietro il campione europeo Simone Avondetto, che aspetta l’XCO di domani per far valere le sue caratteristiche su un percorso comunque molto veloce.
