Alpe Cimbra Bike Season 2025: pedalate epiche tra emozioni , natura e adrenalina
Si alza il sipario sulla stagione Bike 2025 sull’Alpe Cimbra in Trentino , che si conferma ancora una volta come una delle destinazioni di punta per gli amanti delle due ruote. L’Alpe Cimbra è pronta a tornare protagonista della scena bike italiana ed europea. Con l’arrivo della bella stagione, si alza
ufficialmente il sipario sulla Bike Season Alpe Cimbra 2025 , che promette un’estate all’insegna della passione per le due ruote , tra panorami mozzafiato, natura incontaminata e servizi pensati su misura per ogni tipo di ciclista.
La destinazione trentina si conferma come una bike area d’eccellenza , capace di soddisfare le
esigenze di biker esperti, famiglie, appassionati di downhill, gravel explorer e amanti delle e-bike. I Bike Park di Folgaria e Lavarone tornano più dinamici che mai, con trail adrenalinici, pump track, corsi MTB e un’offerta completa per chi cerca divertimento e tecnica.
Al centro della scena c’è sempre lei: la 100 KM dei Forti , la gara simbolo dell’Alpe Cimbra, che
non è solo un evento agonistico di richiamo nazionale, ma anche un percorso permanente da vivere tutto l’anno, a tappe o in un’unica pedalata, tra forti storici, boschi e pascoli d’alta quota.
Completano l’offerta le nuove proposte gravel , pensate per chi ama pedalare lontano dal traffico, su
strade bianche e sentieri secondari, alla scoperta di borghi autentici e angoli nascosti dell’altopiano.
Insomma, sull’Alpe Cimbra la bici è molto più di uno sport: è un modo di vivere la montagna, esplorarla,
respirarla. Ed è pronta a regalare, anche nel 2025, un’estate a tutto pedale .

DUE BIKE PARK, UNA PASSIONE – APERTURA UFFICIALE 31 MAGGIO
Il countdown è iniziato: il 31 maggio riaprono ufficialmente i cancelli dei Bike Park di Folgaria e
Lavarone, due aree attrezzate che promettono adrenalina e divertimento per biker di ogni livello.
* A Folgaria, il bike park propone flow trail curati nei minimi dettagli, percorsi tecnici e discese perfette per chi ama le sfide.
* A Lavarone, la celebre pista “The Milk” e il tracciato enduro “Avez del Prinzep” regalano panorami da cartolina e curve da brivido. Entrambi i bike park offrono impianti di risalita attivi, noleggio bici e protezioni, oltre a bike shop specializzati e punti ristoro per una giornata completa sulle due ruote.
Ma non è tutto. I bike park dell’Alpe Cimbra si arricchiscono di:
* Pump Track ideali per affinare tecnica e divertimento per grandi e piccoli. Un ottimo spazio anche per i primi approcci alla MTB.
* Corsi MTB per bambini, principianti e rider esperti, organizzati da maestri certificati e guide locali. Tecnica, sicurezza e tanto divertimento al centro delle lezioni.
* Shopping bike-friendly: per trovare tutto il necessario per l’abbigliamento in mood
biker e tutti gli accessori

100 KM DEI FORTI: LA SFIDA DEI CAMPIONI, IL SOGNO DI OGNI BIKER
Tra gli eventi clou dell’estate torna l’immancabile 100 KM dei Forti il 7 e 8 giugno . Un appuntamento imperdibile per migliaia di bikers, che ogni anno si sfidano tra trincee, fortificazioni e panorami mozzafiato lungo un percorso iconico che racconta la storia della Prima Guerra Mondiale e l’anima sportiva dell’Alpe.
La 100 KM dei Forti è molto più di una gara: è un viaggio nel tempo e nella natura, un’esperienza che
ogni appassionato di mountain bike dovrebbe vivere almeno una volta.
L’edizione 2025, in programma nel weekend di giugno , si preannuncia epica, con percorsi rinnovati,
servizi potenziati e l’energia inconfondibile che ogni anno anima l’Alpe Cimbra. La manifestazione si articola su più giornate e propone diversi formati per soddisfare tutti i tipi di biker:
NOSELLARI BIKE
sabato 07 giugno 2025 alle ore 9.30 partenza da Nosellari in griglia unica
100 KM DEI FORTI MARATHON
domenica 08 giugno 2025 | alle ore 9.00 partenza da Lavarone Parco Palù
100 KM DEI FORTI CLASSIC
domenica 08 giugno 2025 | alle ore 9.15 partenza da Lavarone Parco Palù
PEDALATA ESCURSIONISTICA
domenica 08 giugno 2025 | alle ore 9.16 partenza da Lavarone Parco Palù
1000GROBBE BIKE CHALLENGE
comprende le gare di sabato 07 e domenica 08 (Nosellari Bike + 100 km dei Forti Classic)
La 100 KM dei Forti è molto più di una competizione: è il percorso cult della bike area Alpe
Cimbra , un itinerario permanente, che unisce sport, storia e natura in un’esperienza indimenticabile. Il tracciato è interamente segnalato e accessibile per tutta la stagione estiva. È possibile percorrerlo tutto d’un fiato, per un’avventura epica in giornata, oppure dividerlo in due o tre tappe, con sosta nei numerosi bike hotel e strutture bike-friendly presenti sull’Alpe Cimbra.
Si attraversano le fortezze austro-ungariche della Grande Guerra, immense distese boschive e prative, il
Lago di Lavarone, Lusérn che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, panorami mozzafiato e paesi autentici, dove il tempo sembra essersi fermato Pedalare lungo la 100 KM dei Forti significa immergersi nella memoria storica del fronte trentino della Prima Guerra Mondiale. Ogni salita, ogni sterrato e ogni tornante racconta una storia, trasformando la pedalata in un’esperienza culturale oltre che sportiva.
NOVITÀ 2025: IL MONDO GRAVEL APPRODA SULL’ALPE CIMBRA
Grande novità per la stagione 2025: l’Alpe Cimbra abbraccia il mondo gravel, con il lancio ufficiale di una
nuova rete di percorsi dedicati a chi ama l’avventura su strade bianche, forestali e sentieri poco battuti.
Un progetto pensato per rispondere alla crescente richiesta di itinerari che uniscano sport, scoperta e
bellezza paesaggistica, con tracciati adatti sia ai neofiti del gravel che ai biker più esperti in cerca di emozioni su terreni misti.
I nuovi percorsi gravel dell’Alpe Cimbra si snodano tra pascoli ondulati, fitti boschi di abeti, malghe
storiche e villaggi alpini, attraversando un territorio autentico, ricco di storia e tradizione.
COSA ASPETTARSI DAI PERCORSI GRAVEL 2025
* Lunghezze variabili da 25 a oltre 80 km, adatti a uscite brevi o tour giornalieri
* Fondi misti: strade bianche compatte, single track accessibili, tratti in
asfalto secondario e forestali in quota
* Dislivelli moderati, ideali per pedalare in relax o spingere sui pedali a ritmo
sostenuto
* Punti panoramici e tappe culturali: il percorso attraversa siti storici come i
Forti della Grande Guerra, piccoli borghi come Luserna e San Sebastiano, e
aree naturali di pregio come il Lago di Lavarone e la zona del Vezzena
GRAVEL È UNO STILE DI VITA
La proposta gravel dell’Alpe Cimbra nasce per chi pedala con spirito libero, ama esplorare, viaggiare fuori
dai soliti itinerari e ritrovare, nel silenzio della montagna, il piacere del movimento lento. Che sia in solitaria, in coppia o in gruppo, ogni uscita gravel diventa un piccolo viaggio, da vivere senza fretta ma con entusiasmo.
SERVIZI BIKE FRIENDLY PER UNA VACANZA BIKE SENZA PENSIERI
L’Alpe Cimbra ha messo in campo una rete di servizi bike-friendly pensati per garantire comfort,
sicurezza e autenticità lungo tutto il percorso. I tracciati sono interamente mappati e scaricabili in formato GPS , con una segnaletica dedicata “Alpe Cimbra Gravel” che guida i biker attraverso i paesaggi
dell’altopiano in totale autonomia.
Lungo gli itinerari non mancano i punti d’appoggio: bike hotel, agriturismi e malghe attrezzate offrono ricovero sicuro per le bici, aree lavaggio, officine di base e menù studiati per le esigenze dei ciclisti. L’esperienza di viaggio è arricchita da soste gastronomiche in rifugi e locali tipici, dove degustare i sapori autentici del territorio, dalla polenta di montagna ai formaggi di malga.
Per chi cerca un’esperienza ancora più completa, sono disponibili pacchetti personalizzati che includono noleggio gravel bike, accompagnamento con guide esperte ed escursioni combinate con e-bike . Una formula ideale per chi vuole esplorare l’Alpe in libertà, ma con il supporto di chi la conosce davvero.
CICLISMO SU TRA SALITE ICONICHE E GRANDI TOUR DAL CUORE DELL’ALPE
Gli appassionati di ciclismo su strada trovano sull’Alpe Cimbra un terreno ideale per allenarsi e vivere
esperienze memorabili. La destinazione offre una rete di salite da mito , la salita Calliano Folgaria e l’iconica Kaiserjägerstraße- Strada del Menador, che hanno fatto la storia del Giro d’Italia e che mettono alla prova gambe e fiato con dislivelli impegnativi ma gratificanti.
Da qui partono itinerari su strada di grande respiro, che si spingono fino al Lago di Garda, ai paesaggi
incontaminati della Val di Fiemme, si addentrano nell’Atopiano di Asiago, percorrono la verdeggiante Vigolana fino alla Valsugana a Bassano del Grappa
Un vero e proprio crocevia per il ciclismo su strada, dove ogni uscita può trasformarsi in un viaggio tra
natura, storia e tradizione, con il vantaggio di poter contare su servizi bike-friendly anche per chi pedala in modalità road: info-point dedicati, bike hotel, supporto tecnico e proposte pensate per i gruppi.
UNA BIKE AREA A MISURA DI FAMIGLIA
Da sempre l’Alpe Cimbra è una destinazione Family Friendly, e anche l’offerta bike è pensata con
un’attenzione speciale alle famiglie. L’altopiano propone una vera bike area per grandi e piccoli, dove il divertimento sulle due ruote è accessibile, sicuro e coinvolgente per ogni età.
Nei Bike Park di Folgaria e Lavarone, ogni giorno si tengono corsi di MTB per bambini a cura di guide
certificate, per imparare le basi della tecnica in modo giocoso e in totale sicurezza. Ma non solo: tutto l’altopiano è percorso da itinerari tracciati e mappati a misura di famiglia, ideali per escursioni in e-bike o mountain bike, immersi nel verde e lontani dal traffico.
Le escursioni guidate giornaliere, pensate anche per nuclei familiari, permettono di esplorare i
luoghi più suggestivi dell’Alpe, alternando sport, scoperta e relax.
Inoltre, nei Bike Hotel Family & Bike Friendly i genitori possono affidarsi a una struttura pensata
per loro: mentre mamma e papà si godono un’uscita in libertà, i più piccoli vengono coinvolti in un programma quotidiano di attività nella natura, tra giochi all’aria aperta, laboratori creativi ed esplorazioni nei boschi.
Un modo per vivere la montagna insieme o in parallelo, ma sempre con il sorriso. Perché sull’Alpe
Cimbra, la vacanza attiva è davvero per tutti.
Bike Area Accessibile:
Scie di Passione per Tutti
L’Alpe Cimbra è una destinazione che promuove una bike area accessibile a tutti , senza
limiti. Per chi desidera approcciarsi al mondo della mountain bike o semplicemente esplorare il territorio con facilità, la scuola MTB specializzata “Scie di Passione” offre corsi e attività dedicati a ciclisti di ogni livello, con particolare attenzione alle necessità di chi è alle prime armi o ha bisogno di un supporto extra.
Inoltre, per chi cerca nuove modalità di esplorazione, sono disponibili noleggi di handbike e tandem ,
garantendo a tutti la possibilità di vivere l’esperienza della montagna in totale libertà e con il massimo del comfort. Che si tratti di una famiglia, di un gruppo di amici o di chi ha esigenze specifiche, l’offerta dell’Alpe Cimbra è pensata per abbattere ogni barriera e garantire a tutti l’opportunità di pedalare insieme.
L’accessibilità è un valore che permea l’intera esperienza ciclistica dell’altopiano, con percorsi e
infrastrutture progettate per favorire la partecipazione e il divertimento di tutti, senza mai compromettere la qualità dell’avventura.
Con le sue bike area , i percorsi gravel immersi nella natura, le salite da mito per i ciclisti su strada, i percorsi cross country and all mountain, i due bike park e una proposta unica per le famiglie, l’Alpe Cimbra si conferma come la destinazione ideale per gli amanti delle due ruote . Un luogo dove ogni pedalata si trasforma in un’esperienza emozionante, che unisce sport, natura e storia, in
un perfetto equilibrio tra avventura e relax.
Che tu sia un biker esperto in cerca di nuove sfide, un appassionato di gravel pronto a esplorare i
panorami dell’altopiano, o una famiglia in cerca di divertimento attivo in montagna, l’Alpe Cimbra ha tutto quello che serve per vivere una stagione bike 2025 indimenticabile.
Tutte le info: