Bolkhént atz la 100 Km dei Forti. Peretti: una chicca di Lavarone

Si torna in sella in Alpe Cimbra per la tradizionale 100 Km dei Forti. La biker tricolore Peretti ricorda: questa gara è un simbolo nel panorama MTB. Preziosi i suggerimenti della campionessa Marathon per la gara del 7 e 8 giugno. L’evento allestito dall’SC Millegrobbe è tappa fissa dei circuiti Easy Cup e Trentino MTB

ktm

Bolkhént atz la 100 Km dei Forti, che tradotto dalla tradizionale lingua cimbra tutt’oggi ancora in uso sull’Altopiano di Lavarone altro non significa che: benvenuti alla 100 Km dei Forti! Questo augurio verrà ripetuto a profusione nel fine settimana del 7 e 8 giugno quando la storica gara di mountain bike Marathon animerà il territorio trentino di Lavarone, Folgaria e Luserna.

Quando si partecipa ad una manifestazione sportiva di alto livello come la 100 Km dei Forti i ricordi che si creano sono semplicemente indimenticabili, sia per gli atleti agonisti che scattano in prima fila dalla sempre folta griglia di partenza al Parco Palù di Lavarone, sia per le centinaia di bikers amatoriali che rendono questo evento un autentico festival popolare e amato.

Una delle atlete più di spicco nella storia recente della gara trentina è Claudia Peretti, piemontese dell’Olympia Factory Team che anche nel 2025 vestirà la maglia tricolore di campionessa italiana della specialità e che ha scritto il suo nome nell’albo d’oro alla “100 Km” in più di un’occasione festeggiando nella speciale cornice di Lavarone Gionghi. “La 100 Km dei Forti è davvero una manifestazione simbolo nel panorama della MTB Marathon. Ha una storia unica e si può proprio dire che è una delle gare più importanti d’Italia”, racconta la biker classe 1998, che ricorda bene quando: “nel 2022 avevo avuto un problema alla catena, che continuava a saltare. A battagliare per la prima posizione c’eravamo io e Katazina Sosna, ma ogni volta che mi saltava la catena dovevo recuperare e capitò 4 o 5 volte. Fu comunque un’edizione unica e che ricordo con molta gioia, perché alla fine tenendo duro e gestendo bene i nervi riuscii a superare la difficoltà meccanica e vinsi!” Per la campionessa italiana e bronzo europeo Marathon non ci sono dubbi su come affrontare la 100 Km dei Forti: “se si vuole godersi al meglio la gara, l’importante è alimentarsi e idratarsi molto bene. Il tracciato è lungo, e sfruttare 30 secondi in più per fermarsi al ristoro a mangiare qualcosa e riempire la borraccia non è senz’altro tempo perso. Può sembrare banale come consiglio, ma è una cosa fondamentale. La MTB Marathon è uno sport di endurance e che richiede integrazione durante lo sforzo. Dal punto di vista tattico, quello che mi sento di aggiungere è di non partire troppo forte, ma piuttosto di dimostrare intelligenza e distribuire bene le energie lungo tutta la gara”. E detto da una che ha primeggiato sia nel percorso Marathon (94,5 km con 2397 mt dislivello) sia nella combinata del Challenge (Nosellari Bike da 36,2 km + percorso Classic da 52,4 km), si tratta di suggerimenti da tenere bene a mente…

Forte della lunga tradizione storica che la 100 Km dei Forti ha alle spalle, la gara trentina è uno dei punti di riferimento nel panorama nazionale e non solo. Anche nel 2025 la prova è stata riconfermata tappa di Easy Cup MTB, circuito che raduna alcune delle migliori prove Marathon del Nord Italia, senza dimenticare che proprio alla 100 Km dei Forti verrà inaugurata la nuova edizione del circuito Trentino MTB.

Per tutti i biker che vogliono aderire alla 29.a edizione della 100 Km dei Forti le iscrizioni sono aperte e fino al 30 aprile è in vigore la tariffa vantaggiosa che fissa il prezzo a 40 € per i percorsi Marathon e Classic, 35 € per la Nosellari Bike e 50 € per la combinata 1000Grobbe Bike Challenge, con speciali quote d’adesione per i partecipanti alla 100 Km dei Forti e alla Marathon dell’Altopiano (Enego, 22 giugno). Con il supporto di sponsor e collaboratori fra i quali spiccano Dao Conad, Forst, Formaggi del Trentino, Van Loon e Cassa Rurale Vallagarina, continua il lavoro organizzativo dello SC Millegrobbe Lavarone.

INFO:

100Km dei Forti | Pronto per la gara MTB più famosa del Trentino?