Ecco gli atleti dei Team UCI protagonisti della HERO UCI Cross-Country Marathon World Cup

Manca un mese alla gara d’esordio della prima edizione di HERO UCI Cross-Country Marathon World Cup e a contendersi il primato nel circuito mondiale di lunga distanza saranno oltre 50 professionisti in rappresentanza di 11 UCI MTB Marathon team.

A inizio maggio prende il via la 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup, il circuito di cinque gare che assegnerà la Coppa del Mondo sulla lunga distanza.A contendersi il titolo ci sono gli atleti di undici UCI MTB Marathon Team che hanno aderito al programma dell’UCI, che vantano tra le proprie fila i migliori specialisti della disciplina, pronti a dar spettacolo nel circuito mondiale che conta una cinquina di prove tra le più amate marathon del panorama agonistico.

UNDICI TEAM PER FARE GOAL
Confermando la leadership delle ultime stagioni, la Spagna schiera ben cinque squadre (Buff Megamo Team, Cannondale ISB Sport, Costa Cálida  Kraken, Extremadura Ecopilas e Klimatiza Orbea Team) e anche la Germania conferma la propria tradizione agonistica nella mtb con l’iscrizione di tre team UCI (Singer KTM Racing, Stop&Go Marderabwehr MTB  team e Team Bulls) mentre Italia (Torpado Kenda FSA Factory), Francia (Canyon CLLCTV XCO) e Romania (Dinamo-Mit Clima-Bikexpert) si spartiscono una squadra a testa.
Da segnalare che sette delle 11 formazioni UCI iscritte alla Coppa del Mondo UCI riportano il nome dell’azienda partner fornitrice della bicicletta, segno che le aziende produttrici credono nella sponsorizzazione del professionismo.
Il Presidente dell’UCI David Lappartient ha dichiarato: 
«L’edizione inaugurale della HERO UCI Cross-country Marathon World Cup sta per iniziare e sono entusiasta di vedere il grande interesse che ha suscitato tra i migliori specialisti della disciplina. Con la partecipazione di undici squadre UCI di Mountain Bike Marathon, che ad oggi uniscono circa cinquanta atleti professionisti, possiamo aspettarci grandi battaglie nelle cinque prove e per la classifica generale della Coppa del Mondo UCI.Questa straordinaria formazione condividerà inoltre il palcoscenico con corridori Masters di varie fasce d’età, che potranno partecipare ai diversi eventi della serie. La combinazione di corridori d’élite che puntano a vincere la Coppa del Mondo HERO UCI Cross-country Marathon e di corridori dilettanti che puntano a ottenere grandi prestazioni in una o più gare, o addirittura il primo posto nella classifica del loro gruppo di età, darà all’evento nel suo complesso un sapore unico».«Abbiamo avuto un grande riscontro da parte degli atleti di vertice e vogliamo ringraziare loro e in particolare i dirigenti delle squadre per la fiducia che hanno riposto nella nostra proposta di un rinnovato circuito di coppa del mondo capace: insieme vogliamo creare ancora più entusiasmo e attrattiva per la disciplina marathon – dichiara Gerhard Vanzi CEO e founder HERO – e siamo certi che non li deluderemo, creando e allestendo un incredibile circuito di cinque gare, che ci riserverà tantissime sorprese».
HERO UCI Marathon World Cup – Photocredit wisthaler.com
Al momento, il gruppo dei biker degli undici team ha raggiunto quota 50 atleti in rappresentanza di 14 nazioni, di cui 14 donne.

I PRETENDENTI TRA GLI UOMINI

Tra gli uomini spicca su tutti il nome dell’altoatesino Fabian Rabensteiner (Torpado Kenda FSA Factory), l’attuale detentore della Coppa del Mondo UCI Marathon che ha bissato la vittoria del 2023. Il nativo di Villandro-Alto Adige dovrà vedersela con un gruppo di esperti biker tra cui il tedesco Andreas Seewald (Singer KTM Racing), vincitore del Mondiale UCI Mountain bike Marathon nel 2021 (attualmente leader del ranking mondiale UCI MTB Marathon) e il connazionale Jakob Hartmann (Singer KTM Racing) chiamato a una stagione in cui vorrà essere protagonista. Al via anche l’italiano Samuele Porro (Klimatiza Orbea Team) che ha chiuso la scorsa Coppa del Mondo UCI quarto, straccato di soli 5 punti dal tedesco Simon Schneller (Team Bulls), anche lui tra gli accreditati alla vittoria finale. Tra i protagonisti del circuito non mancherà il ceco Martin Stošek (Buff Megamo Team) che viene accreditato del quarto posto del ranking individuale UCI XCM. Da segnalare, la conferma al via di Alban Lakata (Team Bulls), l’austriaco vanta tre titoli mondiali marathon UCI e nonostante l’età (classe 1979!) è sempre competitivo.  
Naturalmente tra i pretendenti al titolo anche il colombiano Hector Leonardo Páez Leon che lo scorso anno ha chiuso la Coppa del Mondo Marathon MTB UCI al secondo posto, alle spalle dell’italiano Rabensteiner.
FARI PUNTATI SULLE DONNE
Tra le file femminili che puntano al podio finale della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup spicca il nome della svizzera Janina Wüst (Buff Megamo Team) che ha chiuso la Coppa del Mondo UCI MTB Marathon 2024 al terzo posto, e della sua compagna di squadra Stephanie Walter, la tedesca ha concluso all’ottavo posto la scorsa stagione. Grande l’attesa intorno all’italiana Costanza Fasolis (Cannondale ISB Sport), in questo momento al sesto posto del ranking individuale UCI XCM.Seppur non facenti parte di team UCI, vi sono altre atlete che sono le favorite naturali per il titolo, a partire dalla rappresentante della Namibia, la trentunenne Vera Looser (foto sopra), dominatrice della Coppa del Mondo Marathon MTB UCI 2024 e prima nel ranking individuale UCI XCM, che ha lasciato la piazza d’onore della graduatoria mondiale della scorsa stagione alla bosniaca Lejla Njemčević.
Tra i favori del pronostico anche l’olandese Rosa Van Doorn, attualmente seconda nel ranking individuale di specialità, e occhi puntati anche sulla tedesca Adelheid Morath e sulla altoatesina Sandra Mairhofer, capaci di prestazioni di alto livello.

IL CALENDARIO
Ora l’attenzione si sposta sulla prima tappa, la Capoliveri Legend Cup, in programma il 10 maggio 2025.
Il calendario di gare proseguirà il 1° giugno ad Andorra con Naturland, mentre il 14 giugno si torna in Italia con HERO Südtirol Dolomites. A seguire sarà il turno della Germania, con la Black Forest ULTRA Bike Marathon del 13 luglio ed infine La Tramun Sea Otter Europe di Girona il 21 settembre incoronerà i vincitori della Coppa del Mondo HERO UCI.
Per informazioni: heroucimarathonworldcup.com