Il 2025 di Wilier-Vittoria è cominciato al Vittoria Park
Adesso è davvero tutto pronto. Con la presentazione ufficiale che si è tenuta nella splendida location del Vittoria Park, la nuova stagione del Wilier-Vittoria MTB Factory Team può ufficialmente cominciare. Come già annunciato, per la squadra italiana sarà un anno di cambiamento, visto che per la prima volta farà all-in sul cross country, la disciplina regina della MTB. Per farlo si affiderà a 7, talentuosi, atleti, che per tutto l’arco dell’anno sfideranno i migliori interpreti dello sport nei palcoscenici internazionali più importanti.
“Siamo orgogliosi del percorso cominciato un anno fa assieme a questa straordinaria squadra – ha detto il padrone di casa Stijn Vriends, CEO di Vittoria -. Nel 2024 abbiamo ottenuto grandi risultati e nel 2025 vogliamo fare ancora meglio, dal momento che sia Vittoria sia Wilier hanno aumentato i propri investimenti a favore della squadra. Grazie a questa partnership possiamo vantare di avere ora un’intera gamma di pneumatici da gara cross country. Tra i rider confermati e i nuovi arrivi, credo davvero che avremo a disposizione un roster di grande talento. Mi preme ringraziare la famiglia Gastaldello, ai quali va tutta la mia ammirazione per come stanno sviluppando il marchio Wilier a livello internazionale, Mattia Palombini, sport marketing manager, e il general manager Marco Trentin, la vera anima della squadra. Il nostro è un progetto a lungo termine, non abbiamo mai nascosto che le Olimpiadi 2028 sono un obiettivo concreto, ma mi aspetto che Wilier-Vittoria possa essere una delle squadre migliori del mondo già quest’anno”. “Il 2024 è stato un anno ricco di successi per il Team e siamo estremamente orgogliosi del lavoro svolto dai corridori – ha detto la famiglia Gastaldello -. Per questo abbiamo deciso di fare una scelta strategica importante, che ci ha portati a puntare tutto sull’XCO, la disciplina principe della categoria. L’obiettivo è quello di diventare una delle squadre di riferimento in una disciplina che offre un’enorme visibilità a livello globale, incarna l’eccellenza del fuoristrada e si sposa perfettamente con la nostra visione di crescita nel mondo off-road. L’ampliamento del roster con Luca, Juri ed Ella è la scelta giusta per andare in questa direzione. Abbiamo puntato per questo progetto anche su una nuova immagine, fresca, giovane, in linea con il mondo MTB. La Urta Max SLR per la stagione 2025 avrà infatti una livrea dedicata dai colori vivaci e vibranti”.
SQUADRA E OBIETTIVI 2025
Nel 2025 saranno 10 le prove di Coppa del Mondo, si comincerà dal Brasile in aprile e si finirà, come ormai tradizione, ad ottobre in Canada. In mezzo ci saranno Repubblica Ceca, Austria, Italia, Andorra, Francia, Svizzera e Stati Uniti. Un vero e proprio giro del globo che i rider di Wilier-Vittoria correranno da protagonisti.
Non solo XCO, però, perché se è vero che la squadra ha puntato tutto su questa disciplina, allo stesso tempo ha deciso di non rinunciare al Tour de France della mountain bike, la Cape Epic, la corsa a tappe sudafricana più impegnativa del mondo. Dal 16 al 23 marzo voleranno in Sud Africa Simone Avondetto e Luca Braidot. I due maggiori esponenti italiani nell’XCO saranno ovviamente le punte di diamante in Coppa del Mondo – il primo è campione europeo, il secondo è campione italiano – ma si lanceranno anche nell’avventura sudafricana, in coppia, con l’obiettivo di regalarci qualche sorpresa.
“C’è tanta curiosità per questa nuova stagione, la squadra è un po’ cambiata e non vedo l’ora di partire – ha ammesso Avondetto -. Personalmente la grande novità sarà la Cape Epic con Braidot. Non so cosa aspettarmi, penso lo scopriremo solo una volta cominciata la corsa, magari saremo in lizza per la generale o magari dovremo puntare a una tappa. L’anno scorso ho centrato il titolo di Campione Europeo che vorrei provare a difendere e mi concentrerò sulla Coppa del Mondo, dove vorrei trasformare le Top 5 del 2024 in podi. Avere un contratto fino al 2028 mi permetterà di correre con la mente libera e un peso in meno sulle spalle. Un grande grazie alla squadra è doveroso”.
“L’obiettivo per la stagione 2025 è sicuramente trovare una maggiore costanza – ha aggiunto Braidot -. Vorrei tornare tra i primi tre nella classifica generale della Coppa del Mondo, cercando anche di vincere una tappa. Partecipare ai Mondiali rimane un obiettivo importante, ma in questa stagione c’è bisogno di continuità, evitando di puntare tutto su una sola gara come è successo lo scorso anno. Un nuovo stimolo sarà la Cape Epic, per la quale sto lavorando duramente per essere pronto. Non è un periodo in cui solitamente riesco a dare il meglio, ma proprio per questo motivo è un grande incentivo. Correre in coppia con Avondetto mi dà molta motivazione e credo che, nonostante sia la nostra prima esperienza in questa gara, potremo farci valere”. Nonostante la giovane età, Avondetto è uno dei veterani di Wilier-Vittoria, mentre Braidot è il rinforzo di lusso di quest’inverno. Entrambi reduci da un’ottima stagione, proveranno ad alzare ulteriormente l’asticella, cercando di lasciare il segno in Coppa del Mondo.
Con loro ci sarà un terzo italiano, per un vero e proprio dream team azzurro, il nuovo arrivo Juri Zanotti, vicecampione del mondo tra gli U23 nel 2021 e alla ricerca del grande salto di qualità. Braidot non è l’unico campione italiano in Wilier-Vittoria, perché Elian Paccagnella potrà indossare fieramente la maglia tricolore U23 conquistata a Pergine Valsugana al primo anno di categoria e nel 2025 punterà ad un ulteriore salto di qualità a livello internazionale.
“Il 2025 mi apre le porte di un top team a livello mondiale, perlopiù italiano, con marchi che hanno fatto grande il Made in Italy – ha ammesso con orgoglio Zanotti -. Non lo nascondo, per me è veramente un sogno essere qui. Sono ambizioso, mi piacerebbe riuscire ad inserirmi nella Top 10 delle prove di Coppa del Mondo e, perché no, anche nella classifica generale finale. So che l’asticella è molto alta, ma sto lavorando per questo e qui ho i mezzi per poterlo sognare. Il primo training camp con la squadra è andata benissimo, con Braidot e Avondetto ci conoscevamo già bene viste le tante apparizioni in Nazionale, mentre con gli altri sono riuscito subito ad instaurare un bel rapporto. Non vedo l’ora che cominci la stagione”. “Il 2024 mi è servito per fare soprattutto esperienza a livello internazionale – ha spiegato Paccagnella -. In termini di risultati poteva forse andare un po’ meglio, ma con la scuola da finire in mezzo non era facile concentrarsi sempre al 100% sulle gare. Essere al fianco di atleti come Avondetto e Braidot, però, è fonte di stimolo e apprendimento. Per il 2025 non mi sono prefissato obiettivi particolari, vorrei soprattutto cominciare la stagione forte e poi magari fissarmi alcuni paletti”.
Doppio campione italiano, ma anche doppio campione danese. I fratelli Sofie e Gustav Heby Pedersen, infatti, indosseranno la maglia rossa con croce bianca dopo aver vinto il titolo nazionale rispettivamente tra le donne elite e gli uomini U23. Per loro sarà il terzo anno nell’universo Wilier.
“Lo scorso anno per me è stato davvero positivo – ha detto Gustav -. Ho avuto qualche rallentamento nella parte centrale della stagione, ma poi sono riuscito a riprendermi e nel finale la gamba girava davvero bene. Il 6° posto in Coppa del Mondo in Canada proprio nell’ultimo weekend di gare è stata una bella iniezione di fiducia in vista del 2025. Partirò con maggiore esperienza e aspettative più alte. L’inverno è andato bene, ho cambiato qualcosa nella preparazione e sento di essere carico anche dal punto di vista mentale. Ho voglia di andare forte”.
“Il 2024 è stato il mio primo anno nella categoria elite – ha invece commentato Sofie -. Devo ammettere che non è stato per nulla facile, non ci sono stati grandi risultati ma quantomeno ho imparato tanto. E poi sono riuscita a partecipare ai Giochi Olimpici, un’esperienza incredibile, un sogno che si è avverato. Ho trascorso il miglior inverno di sempre, la preparazione finora è andata alla grande e le motivazioni in vista della stagione 2025 sono massime”.
Infine, c’è l’ultima new entry, la canadese Ella MacPhee, 20 anni appena compiuti, che proverà ad imporsi come una delle migliori atlete U23 del panorama internazionale.“Il 2025 rappresenta il mio terzo anno nella categoria U23 e non nascondo di avere grandi ambizioni – ha detto la giovane MacPhee -. Nel 2024 sono andata vicinissima a piazzarmi sul podio in varie tappe di Coppa del Mondo senza però riuscirci. Ecco, quest’anno il podio sarà l’obiettivo minimo, compreso quello della classifica generale finale. Voglio fare uno step in avanti dal punto di vista tecnico e allo stesso tempo divertirmi insieme alla squadra. Sono grata e orgogliosa per l’opportunità che la squadra mi ha dato, ho trovato uno staff e un gruppo esperto, disponibile e super preparato. Ci stiamo divertendo, in bici e fuori, mi sembra già di essere in una grande famiglia”.
NOVITÀ E TRADIZIONI
Ad accompagnare la stagione 2025 del Team ci sarà un’identità rinnovata ma nel segno della tradizione. La squadra ha infatti ripensato la propria immagine ispirandosi a uno dei simboli per eccellenza dell’italianità: la pasta. Colori vividi e vivaci ed elementi che richiamano le forme di una dei piatti più amati dai corridori, un omaggio alla tradizione culinaria del nostro paese. Un racconto che ritroviamo nella livrea dedicata al Team della Wilier Urta Max SLR, la bicicletta ufficiale del Team, nella maglia disegnata da Gobik e nelle K1 RD, le nuove ruote Miche in dotazione alla squadra.
Vittoria, main sponsor con Wilier, fornirà il Team con i Barzo, Terreno, Mezcal e Peyote. La partnership, nata nel 2024, si fonda su una stretta collaborazione tra Vittoria e il Team, con un coinvolgimento attivo di tecnici e atleti nello sviluppo di nuovi prodotti e mescole. Questo approccio sinergico garantisce che gli pneumatici Vittoria siano sempre all’avanguardia in termini di performance e adattabilità alle esigenze degli atleti.
Nuovi sponsor tecnici della stagione 2025 saranno MET, con i modelli Manta e Trenta, anche loro con una grafica dedicata al Team, e Northwave per le scarpe con il modello Extreme XC2, e i pedali Favero Assioma con misurazione di potenza.
Per il 2025 al nostro fianco ci saranno ancora una volta grandi partner d’eccellenza: Prologo (selle e manopole), Fox (forcelle Step Cast 34 Factory e reggisella Transfer XL), Shimano (gruppo XTR completo), Autovega (mezzi per gli spostamenti), Benexé (prodotti dedicati allo sport), Alba Optics (occhiali), CeramicSpeed (cuscinetti ceramici), Joe’s (prodotti per la cura della bici), Bryton (ciclocomputer), Named Sport (integratori sportivi), Elite (borracce e rulli ciclismo), e Chameleon Skin (protezione telaio).
“Ormai ci siamo, la stagione è davvero alle porte – ha spiegato il General Manager di Wilier-Vittoria, Marco Trentin -. Abbiamo lavorato per avere un Team estremamente competitivo. Sono contento della fiducia che ci hanno accordato i nostri sponsor per la stagione 2025 e colgo l’occasione per ringraziarli tutti. Arriviamo da un training camp a Finale Ligure molto soddisfacente dove siamo riusciti a lavorare bene sulla condizione dei ragazzi, affinando la parte tecnica per i nuovi arrivati. Cominceremo la stagione con un paio di gare in Italia, poi dritti alla Cape Epic e Coppa del Mondo in Brasile. Non vediamo l’ora di partire”. Il sipario sulla stagione 2025 del Wilier – Vittoria MTB Factory Team si alzerà il 1 Marzo al Verona MTB International.
Fonte: comunicato stampa