Importante sinergia tra KTM Academy – Le Marmotte e Pantelleria Outdoor
Nasce un un gemellaggio per far crescere i bikers dell’isola
Con la stagione 2025 nasce un importante gemellaggio, se così lo possiamo chiamare, tra due società che operano agli antipodi del territorio italiano, ma che condividono la medesima passione per la MTB e la volontà di far crescere al meglio i giovani, con una missione anche sociale.
Così la società Ktm Academy – Le Marmotte, della provincia di Bergamo, e la ASD Pantelleria Outdoor, della piccola isola siciliana, uniscono i loro intenti e danno inizio ad un progetto di collaborazione che guarda lontano e che ha il fine di permettere, soprattutto ai giovani bikers dell’isola siciliana, di poter partecipare a qualche gara, stage e vivere nuove esperienze nelle gare del Nord Italia potendo contare sul supporto logistico e organizzativo della società orobica.

La prima atleta a beneficiare di questa collaborazione è la promettente Sarah Lardizzone che dall’Isola di Pantelleria sarà quest’anno un nuovo volto delle “Marmotte” e avrà maggiori possibilità di maturare esperienza in gare importanti e confrontarsi con atlete di alto livello, proseguendo così il suo percorso di maturazione sportiva.
Ktm Academy – Le Marmotte, la società del presidente Emiliano Leidi e del general manager Ambrogio Nolli è entusiasta di questo nuovo progetto come testimoniano le parole dello stesso Nolli: “Ci tenevamo tanto a questo gemellaggio con gli amici di Pantelleria. Speriamo sia l’inizio di una collaborazione duratura con un’altra società seria che vuole promuovere l’attività dei suoi ragazzi e nuovi eventi in un’isola bellissima”.
Il presidente di Pantelleria Outdoor Gianfranco Misuraca ha detto: “Questo gemellaggio con Ktm Academy – Le Marmotte, rappresenta per noi un’occasione per dare ai nostri ragazzi delle nuove opportunità di poter maturare esperienze anche al di fuori dell’isola e lontano da casa. Noi continuiamo
a lavorare con i bambini e lo sport in generale e la MTB in particolare ci aiuta a creare occasioni di socializzazione e permette ai nostri ragazzi di muoversi, di uscire dall’isola, affrontare nuove esperienze e prepararsi alla vita. Perché vivere e fare sport sulla nostra isola è bellissimo, ma non è certo facile per tanti motivi. Molti di questi ragazzi, probabilmente, un giorno decideranno comunque di lasciare l’isola per
studio o lavoro e lo sport potrà aiutarli ad avere già dei contatti e delle amicizie per il futuro”.
Una valenza sociale, insomma, per questo progetto che va anche oltre. “Lavoriamo e ci approcciamo anche ai bambini con disabilità psico-motorie. Ma in generale tutti i nostri ragazzi devono prepararsi a pensare ad un futuro fuori dall’isola e lo sport può aiutarli in questo. Inoltre, molti dei nostri ragazzi non conoscono a fondo il territorio dell’isola e la MTB gli permette anche di scoprire angoli del nostro territorio meravigliosi”, aggiunge Misuraca.
“Sarah Lardizzone è una giovane atleta che ha iniziato con noi diversi anni fa. Ha dimostrato di avere talento e le abbiamo voluto dare l’opportunità di vivere questa nuova esperienza che potrebbe essere
fondamentale per la sua futura carriera. La speranza è che lei possa essere la prima di una serie di ragazzi e ragazze che possano crescere con questo nuovo progetto di collaborazione. Vogliamo organizzare anche degli stage e dei ritiri e degli eventi sportivi sulla nostra isola, con l’intento anche di promuovere il nostro territorio con il supporto delle istituzioni locali. Perché il nostro è un territorio molto adatto, anche dal punto di vista tecnico, alla pratica del ciclismo. Abbiamo pianura, montagna, lago, mare, insomma in un territorio molto piccolo c’è tutto quello che uno sportivo può desiderare”, conclude Misuraca.