In Brasile scatta la coppa del mondo 2025!
L’attesa è finita, nel fine settimana comincia la Coppa del Mondo 2025, meglio conosciuta come WHOOP UCI Mountain Bike World Series, e lo farà, così come l’anno scorso, dal Brasile. La Wilier-Vittoria MTB Factory Team ci sarà al gran completo, con tutti i suoi 7 rappresentanti che sono già nel Paese carioca, dove sabato e domenica 5-6 aprile si misureranno con XCC e XCO.
La prima e la seconda tappa si svolgeranno per la precisione ad Araxá, che si trova nella regione occidentale del Minas Gerais, nel sud del Brasile, a circa 600 km a sud della capitale Brasilia. L’insidia più grande potrebbe essere rappresentata dall’umidità media, che in questo periodo è superiore all’80%. Il percorso, veloce e ondulato, è caratterizzato da un terreno in argilla rossa, con una parte comunque piuttosto tecnica all’interno del bosco. Araxá, inoltre, ospiterà anche la seconda tappa che si svolgerà la settimana seguente, nel weekend del 12-13 aprile, con un percorso rivisitato.
La Wilier-Vittoria punterà naturalmente sul campione europeo Simone Avondetto e quello italiano Luca Braidot, che torneranno sul loro terreno “naturale” dopo l’eccezionale Cape Epic in cui, in coppia, hanno vinto 3 tappe e chiuso al 2° posto in classifica generale. Con loro ci sarà Juri Zanotti, mentre tra gli U23 proveranno a farsi valere il campione italiano di categoria Elian Paccagnella e Gustav Heby Pedersen, caduto malamente alla Swiss Cup – per fortuna senza riportare fratture – ma già pronto a mettersi in mostra dopo l’ottimo finale della scorsa stagione. Tra le donne, Sofie Heby Pedersen si metterà alla prova tra le elite, mentre Ella MacPhee ha voglia di brillare tra le U23.

“L’inizio della Coppa del Mondo porta sempre con sé un grande carico di emozioni – racconta il Team Principal di Wilier-Vittoria, Marco Trentin -. Ad Araxá ci aspetta uno dei tracciati più veloci dell’intero circuito, e siamo pronti ad affrontarlo con determinazione e intelligenza. L’obiettivo è senz’altro quello di essere protagonisti e puntare al miglior risultato possibile. La squadra si è preparata con grande impegno e, dopo la memorabile esperienza alla Cape Epic, siamo felici di tornare a gareggiare tutti insieme”.
