La 29.a 100 Km dei Forti infiamma le ruote artigliate dei bikers in Alpe Cimbra

I consigli degli specialisti Dutto e Burato per la “100 Km” perfetta il 7-8 giugno. Lavarone centro nevralgico dell’intramontabile appuntamento MTB di lunghe distanze. Valida nel mese di aprile la tariffa d’iscrizione vantaggiosa per tutte le gare

Poter dire di aver portato a termine l’iconica “100 Km dei Forti” è, ad oggi e dopo quasi un trentennio di successi, uno dei più grandi vanti per gli appassionati della MTB Marathon, che nel 2025 potranno rivivere le emozioni della mitica gara in Alpe Cimbra nel fine settimana del 7 e 8 giugno.

La 100 Km dei Forti è un mix autentico di sport, fatica e storia, che richiede sì la giusta dose di allenamento e fatica, ma che allo stesso tempo ricompensa tutti i suoi partecipanti con grandi giornate di agonismo e sportività condite da un’organizzazione d’alto livello e da panorami impareggiabili. A fornire qualche consiglio in più agli scatenati bikers che intendono cimentarsi nella “100” sono due atleti di primo piano che in più occasioni si sono contraddistinti in azione sull’Altopiano di Lavarone.

Ph: Newspower.it Trento www.newspower.it

Il primo è Pietro Dutto, ex-biatleta e oggi biker e ciclista che ben si diletta nell’off-road in sella alla sua due ruote: “la 100 Km dei Forti è una gara bellissima, storica, sempre organizzata alla perfezione e che seguo da quando sono bambino. Mi piacciono il clima e l’atmosfera che si respirano durante il fine settimana di gara, perché non si trovano da nessun’altra parte”, racconta il cuneese trapiantato in Trentino, che nell’albo d’oro della manifestazione cimbra ha scritto il suo nome come vincitore del 1000Grobbe Bike Challenge del 2022 e del 2023 e che lo scorso anno ha debuttato nel percorso Marathon chiudendo in 5.a piazza, “credo che uno dei miei ricordi più belli sia proprio la prima vittoria al Challenge: nella Nosellari Bike del sabato arrivai 2° perdendo la volata di un soffio, mentre nel percorso Classic della domenica fui vincitore”.

Come ricorda Dutto, infatti, la proposta della 100 Km dei Forti si articola su diversi format di gara a disposizione dei partecipanti. Per sabato 7 giugno è in programma la Nosellari Bike, prova da 33,7 km con 1092 mt di dislivello, mentre domenica 8 si potrà scegliere fra il percorso Marathon (94,5 km con 2397 mt di dislivello) e quello Classic (52,4 km con 1244 mt di dislivello). Il consiglio di Pietro Dutto nel decidere la distanza da affrontare è tanto semplice quanto efficace: “la cosa migliore è cimentarsi nella prova che rispecchia al meglio il proprio livello di allenamento, così da potersi divertire per l’intera gara, faticando, ma riuscendo comunque a conquistare il traguardo e godersi la giornata”. La partecipazione di Dutto all’edizione 2025 della 100 Km dei Forti è ancora da definire, ma il campione della Mentecorpo Pro Team non ha dubbi per quanto riguarda la gara: “la MTB è uno sport affascinante, per me è pura passione che ho nutrito crescendo, e poterla praticare in luoghi suggestivi come l’Alpe Cimbra non ha prezzo. Farlo all’interno di una gara come la 100 Km dei Forti è ancor più emozionante e mi auguro che una manifestazione così bella e così ben organizzata continui ad animare i calendari della stagione off-road”.

Dice la sua anche Chiara Burato, atleta che ha già conquistato nel 2019 la combinata 1000Grobbe Bike Challenge (Nosellari Bike + 100 Km dei Forti Classic) e svariati podi alla gara di Lavarone: “il format, l’ambiente e il clima di questa gara sono speciali e il percorso non è niente male!” racconta la veronese della Stones Bike, che aggiunge: “i miei ricordi più belli sono legati al post-gara, quando ci si ritrova tutti insieme in un clima di festa e si trascorre il proprio tempo al pasta party! Il mio consiglio per i partecipanti è invece quello di gestire bene il proprio sforzo senza dare tutto nelle fasi iniziali, perché la gara è lunga e serve ‘benzina’ anche per fare un bel finale”.

Lavarone si prepara a una nuova e spettacolare edizione della 100 Km dei Forti, che farà immergere i concorrenti nel fascino senza tempo del territorio incontaminato dell’Alpe Cimbra, accompagnati per tutta la gara dal richiamo storico e dalla maestosità dei forti risalenti al periodo del primo conflitto mondiale.

Senza dimenticare che la 100 Km dei Forti è tappa fissa dei circuiti Easy Cup MTB e Trentino MTB. Nella cabina di regia dello SC Millegrobbe Lavarone continuano i lavori per l’allestimento dell’evento e le iscrizioni sono aperte. Per tutto il mese di aprile è attiva la tariffa vantaggiosa che fissa il prezzo delle adesioni a 40 € per i tracciati Marathon e Classic, a 35 € per la Nosellari Bike e a 50 € per il 1000Grobbe Bike Challenge.

Resta valida anche la collaborazione con la Marathon dell’Altopiano (Enego, domenica 22 giugno) che dà diritto a una quota d’iscrizione agevolata per chi compete in entrambe le gare.

INFO LINE:

100Km dei Forti | Pronto per la gara MTB più famosa del Trentino?