La 9 Fossi 2025 è di Carlotta Borello e Alessio Agostinelli

Buon successo per la 9 Fossi di Cingoli (MC), organizzata dall’Avis Bike Cingoli. Esordio con il botto per il Girone Rosso del circuito nazionale Rampitek, dopo la gara Jolly di Bertinoro, che per la prima volta ha consegnato il “Tappiro”, il Tapiro di tappa. La gara faceva inoltre parte dei circuiti Tour 3 Regioni, I Sentieri del Sole e dei Sapori e Bike Tour Coppa Marche. Successi per Alessio Agostinelli (Soudal Leecougan International Team) e Carlotta Borello (Team Cingolani-Specialized)

Nell’ultima domenica di aprile è la regione Marche ad essere protagonista con la 9 Fossi di Cingoli (MC). Dopo le piogge dei giorni precedenti una bella giornata soleggiata ha accolto gli oltre 700 iscritti. Dopo alcune modifiche del proprio direttivo per il 2025, l’AVIS BIKE CINGOLI ha riproposto la 9 Fossi, garantendo sempre gli standard organizzativi raggiunti dopo tanti anni di esperienza e che moltissimi bikers conoscono bene.

Quest’anno importanti aggiustamenti dei percorsi e tante novità legate anche ai cicuiti di appartenenza.

Due i percorsi, quello principale agonistico di circa 48 km sulla Dorsale di Cingoli, abbinato, come nel 2024, ad un percorso corto con chilometraggio poco inferiore ai 30 km.

Il via alle 10:00. Gara da subito serrata a tre, con l’atleta locale Alessio Agostinelli (Soudal Leecougan International Team), Giuseppe Panariello (Neb18 Factory Team) e Nicola Furiasse (Biking Racing Team). Il primo a perdere contatto è Furiasse e rimane lotta tra Agostinelli e Panariello.

La svolta intorno al 35° chilometro di gara, quando Agostinelli ha visto Panariello in leggera difficoltà ed ha attaccato per poi procedere con il forcing guadagnando margine e gestire nel finale con il suo passo fino al traguardo.

Panariello ottimo secondo e Furiasse completa il podio precedendo Luca Accordi, Davide Di Marco, Juan Daniel Alarcon Ambrosio , Giacomo Sbrocca, Lorenzo Pierpaoli, Martino Fruet e Michele Angeletti a completare la top 10.

Assoluta maschile

1 Alessio Agostinelli – Soudal Leecougan International Team 2:10:21

2 Giuseppe Panariello – Neb18 Factory Team 2:12:12

3 Nicola Furiasse – Biking Racing Team 2:13:05

4 Luca Accordi – Neb18 Factory Team 2:14:01

5 Davide Di Marco – Team Cingolani-Specialized 2:14:50

6 Juan Daniel Alarcon Ambrosio – Neb18 Factory Team 2:15:21

7 Giacomo Sbrocca – Mondobici 2:15:25

8 Lorenzo Pierpaoli – Team Cingolani-Specialized 2:15:50

9 Martino Fruet – Team Lapierre – Trentino – Ale’ 2:16:27

10 Michele Angeletti – Bike Therapy 2:17:02

Anche la gara femminile ha visto tre protagoniste. Carlotta Borello (Team Cingolani-Specialized), la campionessa lituana Greta Karasiovaitė (Mongibello Mtb Team) e Anna Oberparleiter (Team Cingolani-Specialized).

A giocarsi la vittoria rimangono in due, Carlotta Borello e Greta Karasiovaitė, che giungono sul traguardo in quest’ordine separate da una ventina di secondi. A completare il podio Anna Oberparleiter.

Assoluta femminile

1 Carlotta Borello – Team Cingolani-Specialized 2:43:16

2 Greta Karasiovaitė – Mongibello Mtb Team 2:43:38

3 Anna Oberparleiter – Team Cingolani-Specialized 2:48:46

4 Chiara Tassinari – Team Essere 3:01:50

5 Martina Zoli – Bikefan 3:05:52

6 Cristiana Lippi – Ciclissimo Bike Team 3:08:09

7 Barbara Genga – Mondobici 3:12:33

8 Chiara Gastaldi – Bombardier Squadra Corse 3:21:29

9 Elena Bonacci – Ven Mtb 3:26:04

10 Marta Maccherozzi – Gruppo Tnt 3:29:45

Il Rampitek, oltre alle prime maglie di leader del girone rosso, ha consegnato il primo “Tappiro”, il tapiro di tappa, che avremo modo di vedere anche nel TG Rampitek, prodotto da MChannel, che riparte per questa nuova stagione.

Aldo Zanardi

Fonte: Solobike.it