Solobike quest’estate vi porterà in Ladakh sulle piste dell’altopiano Himalayano. Sabato la presentazione

Per quest’estate, dal 30 luglio el 23 agosto, un viaggio che potrebbe essere il sogno di molti biker, con l’EXTREME BIKE TOUR andremo a percorrere le piste dell’altopiano Himalayano, sul versante Indiano, in Ladakh. Sabato 29 giugno, a Votigno di Canossa (RE), la presentazione ufficiale con lo spettacolo del “ComicistaPaolo Franceschini

Sarà un’avventura indimenticabile quella che ci accingiamo ad affrontare, un viaggio in territori unici, sulle piste dell’altopiano Himalayano in Ladakh, anche chiamato il piccolo Tibet.

Pedaleremo con le nostre bike per 20 giorni, dormiremo in tende, mangeremo cibo locale cucinato appositamente per noi nei campi, affronteremo passi che sfioreranno i 6.000 metri di quota, come l’Umlingla Pass (5.806 m/slm) e tutto questo lo condivideremo con voi, per rendervi partecipi, magari stimolando in voi la vogli di avventura.

Un campo a 4.400m

Sabato 29 giugno, presso il Borgo Medioevale Votigno di Canossa (RE), presenteremo nei dettagli l’EXTREME BIKE TOUR, con cena e show di Paolo “il Comicista” Franceschini (Comicista sta per Comico Ciclista), che sarà uno dei membri della spedizione.

Tutto questo non solo per rendere pubblico il nostro prossimo viaggio, ma anche per raccogliere fondi che destineremo all’acquisto di medicinali che consegneremo nei presidi medici aperti da Medici Dentisti Italiani e materiale scolastico che sarà destinato ai direttori scolasctici conosciuti durante viaggi precedenti.

Il promo di Paolo “il Comicista” Franceschini:

Il bike tour ve lo sveleremo durante la presentazione, posso solo anticiparvi che sono diversi anni che attendiamo i permessi di visitare zone remote di questo immenso altopiano Himalayano al confine con il Tibet (Cina).” – Le parole di Stefano Merzi, organizzatore della spedizione.

Da giovedì 27 a domenica 30 giugno sarà realizzato, per la ricorrenza dei venticinque anni della visita del Dalai Lama alla Casa del Tibet di Votigno, nel 1999, e verrà ricordata con una profondità e una sacralità speciale: la realizzazione di un Mandala dedicato alla Pace nel Mondo.

Saranno quattro monaci tibetani a realizzare il disegno sacro, delle dimensioni di un metro per un metro, con delle sabbie colorate. Quattro giorni di meditazione e di attento lavoro. Il tutto inizierà giovedì mattina 27 giugno, mentre la distruzione del disegno avverrà domenica 30, nel primo pomeriggio, con il versamento nel torrente Campola.

Il Mandala – spiega Ghesce Wangchuk del centro Samantabhadra di Roma, il monaco che guida il gruppo – “è un offerta altissima alla conoscenza e alla vita: supera ogni religione e ogni confine, per diventare un dono che, attraverso la meditazione, l’ascolto o un semplice sguardo, ognuno di noi può portare dentro di se e donare agli altri. Per un universo di pace e di fratellanza.

Parte delle polveri sacre saranno consegnate anche ai “Cicling for World Peace”, guidati dal carpigiano Stefano Merzi, che le porteranno il Ladakh, il Tibet indiano, per un’impresa sportiva e culturale, scalando con le loro mountain bikes, passi inesplorati himalayani, a seimila metri. Medico della spedizione sarà il dottor Stefano Dallari, dentista reggiano, Presidente della Casa del Tibet.

Presso il Borgo ci sarà anche la possibilità di pernottare. Prenotatevi, sarà una bellissima occasione per ritrovarci, conoscerci e contribuire a questi progetti di solidarietà.

Chi interessato potrà partecipare alla presentazione a Votigno di Canossa, sarà sicuramente una bella ed interessante serata, successivamente vi sveleremo i dettagli della spedizione su Solobike.it.

Aldo Zanardi

Fonte: Solobike.it